Canali Minisiti ECM

Speranza, obiettivo 128 miliardi al Fondo sanitario nel 2024

Sanità pubblica Redazione DottNet | 21/10/2021 13:56

"Siamo arrivati a 122 miliardi con una crescita in pochi mesi che non si era mai vista prima"

L'impegno a portare il Fondo sanitario nazionale a 128 miliardi nel 2024 è annunciato dal ministro della Salute, Roberto Speranza, sul suo profilo Facebook. "Quando sono diventato ministro della Salute il fondo sanitario nazionale aveva circa 114 miliardi di euro.  "Siamo arrivati a 122 miliardi con una crescita in pochi mesi che non si era mai vista prima. Ora confermiamo gli investimenti fatti che diventano permanenti e ci impegniamo ad accrescere ancora il fondo di 2 miliardi nel 2022, di 4 nel 2023 e di 6 nel 2024 quando si arriverà a 128 miliardi complessivi.   La stagione dei tagli è definitivamente chiusa".

Fimmg, importante risultato ministro Speranza
Il documento programmatico di bilancio "conferma gli impegni assunti dal ministro Roberto Speranza in tutte le sue dichiarazioni pubbliche dell'ultimo periodo", con "un lavoro portato avanti con serietà, ascoltando anche le istanze della medicina generale e nella consapevolezza di dover operare, a partire dall'emergenza pandemica, un deciso cambio di rotta". A dirlo è Silvestro Scotti, segretario generale Fimmg (Federazione italiana dei medici di medicina generale), commentando i contenuti delle decisioni assunte ieri dal Consiglio dei Ministri.

pubblicità

Fiaso, "Si torna a investire sul pubblico"
L'annuncio di incremento del fondo sanitario da parte del Ministro della Salute Roberto Speranza "è una notizia straordinaria. Dopo anni di tagli alla spesa e di blocco del turn over si torna ad investire nella sanità pubblica". Così Giovanni Migliore, presidente della Federazione delle aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso), commenta l'annuncio del ministro Speranza di rafforzare il fondo sanitario.

Fofi, è la fine della stagione dei tagli
L'annuncio del Ministro della Salute, Roberto Speranza, "dell'aumento del Fondo sanitario nazionale segna realmente la fine della stagione dei tagli al Servizio sanitario, e al sistema salute nel suo complesso, considerando anche la conferma degli investimenti straordinari e l'impegno, indicato dal documento programmatico di bilancio, di una ulteriore crescita degli stanziamenti per il 2023 e il 2024".  A dirlo in una nota è la Fofi, la Federazione degli ordini dei farmacisti italiani, che "saluta questa decisione del Governo come un elemento fondamentale per la tutela della salute ma anche per la ripartenza e la crescita dell'Italia"

Cittadinanzattiva,ridurre le disuguaglianze
"Ci impegneremo affinché tali risorse possano contribuire a ridurre le condizioni di disuguaglianza che caratterizzano il nostro territorio dal punto di vista sanitario, e che siano finalizzate ad accrescere numero e competenze del personale sanitario (come già previsto con l'incremento delle borse di studio per gli specializzandi) a rafforzare i servizi e le iniziative dedicate alla prevenzione e alla promozione della salute, ad abbattere le liste di attesa in particolare per le prestazioni rimaste sospese a causa del Covid". Così Lisa Mandorino, segretaria generale di Cittadinanzattiva, commenta l'annuncio del ministro della Salute Roberto Speranza.

Commenti

I Correlati

I membri degli Enti del Terzo Settore che svolgono lavoro sociale contro l’aumento delle trasmissioni di HIV ed aiutare la popolazione che ne è colpita, chiedono al Parlamento l'approvazione in Aula della PdL, fermo alla Commissione AASS

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

"Ci sono carenze di medici in organico che si ripercuotono anche in estate. Molti colleghi che lavorano come guardia medica turistica hanno un doppio ruolo, ovvero sono già medici di famiglia e non riescono a coprire i turni"

"Sono state istituite in Italia nel 2014: sono importanti perché laddove si operano e si vedono più pazienti c'è maggiore esperienza e risultati, e soprattutto sono fondamentali perché hanno una competenza multidisciplinare"

Ti potrebbero interessare

I membri degli Enti del Terzo Settore che svolgono lavoro sociale contro l’aumento delle trasmissioni di HIV ed aiutare la popolazione che ne è colpita, chiedono al Parlamento l'approvazione in Aula della PdL, fermo alla Commissione AASS

Per fini estetici. Pubblicata la circolare con indicazioni operative

Pesano ritardi, disparità e mancata trasparenza. Bene Toscana, E-R e Umbria, peggiorano Lazio, Puglia e Veneto

Schillaci: “Con le misure che abbiamo approvato contiamo di abbattere le liste di attesa che spingono milioni di cittadini a pagare il privato di tasca propria per aggirarle"

Ultime News

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"